Si definisce entalpia una funzione di stato di un sistema termodinamico definita come la somma dell’energia interna U e del prodotto della pressione p per il volume V, come da funzione H = U + pV L’entalpia può essere espressa in joule e rappresenta la quantità di energia interna che un sistema termodinamico può scambiare con l’ambiente.
Con il termine fibra ottica ci si riferisce solitamente a cavi costituiti da una o più fibre ottiche contenute in una protezione, capace di trasmettere dati. Più in generale, la fibra ottica è un materiale costituito da filamenti vetrosi o polimerici realizzati in modo da poter condurre al loro interno la luce e applicabile a diversi utilizzi nelle telecomunicazioni, in …
La massa, in elettrotecnica, è la parte conduttrice accessibile di un impianto o di un componente elettrico, che può essere toccato durante il funzionamento ordinario e che non è in tensione nel normale funzionamento. Il termine massa è infatti utilizzato per definire il punto di riferimento dei potenziali di tutti gli altri punti, a cui si assegna dunque valore zero. …
Il conduttore elettrico è un materiale capace di far scorrere la corrente elettrica al suo interno. Sono conduttori la maggior parte dei materiali metallici. In ordine di efficienza nella conduzione elettrica i migliori cinque metalli sono argento, rame, oro, alluminio e zinco. La conducibilità è d’altronde una proprietà tipica anche di altri materiali come l’acqua, la terra e i tessuti …
Un isolante elettrico è un materiale capace di impedire il passaggio di una corrente. I cosiddetti isolanti sono quindi utilizzati per evitare che si verifichi trasmissione elettrica al di là dei punti in cui ciò deve avvenire. Esistono isolanti sia solidi che liquidi, ma negli impianti domestici i primi sono certamente i più utilizzati. Tra di essi vi sono la …
Il Sistema Elettrico Nazionale è l’insieme di tre fasi del ciclo di vita dell’energia: produzione, trasmissione e distribuzione. Produrre energia significa trasformare in elettricità l’energia ricavata da fonti primarie: un processo che avviene nelle centrali elettriche. La trasmissione di energia elettrica ad alta tensione (380 kV – 220 kV – 150 kV) è la funzione che svolge Terna. Trasmettere energia …
Si definisce fonte energetica secondaria quella che deriva dalla trasformazione di una fonte energetica primaria o da successive trasformazioni delle fonti secondarie. L’energia elettrica è il principale esempio di questo tipo di energia, dal momento che deriva dalla trasformazione di energia meccanica, chimica, cinetica o di altro genere.
Si definiscono fonti di energia primaria le risorse naturali che possono essere utilizzate per generare energia. La produzione di energia primaria comprende la produzione nazionale da carbone, petrolio, impianti idroelettrici, eolici, solari o basati sulle biomasse. La trasformazione di energia da una forma a un’altra, come la generazione di energia elettrica o di calore da parte di centrali termoelettriche non …
In un sistema energetico integrato (es. sistema elettrico) attività che consiste nella determinazione dei programmi orari di immissione e prelievo di energia delle unità sottese ai punti di offerta sulla base del prezzo di offerta e, a parità di questo, sulla base delle priorità specificamente attribuite alle diverse tipologie di unità. Ciò al fine di rendere la fornitura più affidabile, …
Strumento contabile in grado di fornire una rappresentazione unitaria e coerente dei flussi energetici (produzione, importazione, esportazione, acquisto, vendita, trasporto, trasformazione, utilizzazione) di un certo impianto o area geografica, in un dato periodo di tempo. Normalmente, i bilanci riportano le quantità di energia necessarie per il fabbisogno energetico espresse in quantità equivalenti di un solo tipo di energia primaria (in …