La carica elettrica è una proprietà fondamentale della materia che dà luogo a forze di attrazione o repulsione fra corpi. L’unità di misura della carica elettrica è il coulomb, corrispondente alla quantità di carica elettrica trasportata in 1 secondo dall’intensità di corrente pari a 1 ampere. La carica elettrica elementare è quella del protone ed è pari a 1,602 x …
Questi sistemi, definiti anche attraverso l’acronimo BESS, sono costituiti da un insieme di dispositivi, apparecchi e regole di gestione, sono in grado di immagazzinare energia elettrica al fine di immetterla successivamente in rete. Si tratta di un elemento fondamentale per garantire la transizione energetica dal momento che, una volta accoppiato a un impianto eolico o solare, consente di superare la …
La Forza di Lorentz è la forza che si esercita su un oggetto elettricamente carico per effetto di un campo elettromagnetico: si tratta dunque della forza subita da una carica che si muove in un campo magnetico e in campo elettrico.
La legge descrive il fenomeno che si verifica quando il flusso di un campo magnetico attraverso la superfice delimitata da un circuito elettrico è variabile nel tempo. Secondo la legge, nel circuito si genererà una forza elettromotrice indotta pari all’opposto della variazione temporale del flusso. La legge di Faraday descrive il manifestarsi di due fenomeni distinti: la forza elettromotrice dovuta …
Dispositivo che converte in elettricità (corrente alternata) l’energia meccanica di un elemento rotante come una turbina. Il suo funzionamento è basato sulla legge fisica dell’induzione elettromagnetica (legge di Faraday-Neumann).
La resistenza elettrica è la proprietà fisica che rappresenta l’impedimento che una corrente elettrica incontra passando per un circuito, espresso dal rapporto fra la tensione agli estremi di un conduttore e la corrente che la percorre. La resistenza si esprime infatti in Ohm (Ω), unità di misura che corrisponde alla resistenza di un conduttore che, soggetto alla differenza di potenziale …
Prysmian Italia presenta i nuovi cavi conformi ai requisiti previsti dalla CPR, in grado di superare le severe norme in relazione al loro comportamento di reazione al fuoco. Prysmian è infatti da sempre impegnata a proteggere e preservare gli alti standard di qualità dei propri prodotti, e a sviluppare cavi resistenti al fuoco e a bassa emissione di fumi neri …
I video di Prysmian Group dedicati alla Direttiva Europea sui Prodotti da Costruzione (CPR):
Una delle principali sfide dei prossimi anni nel campo dell’energia sarà il definitivo superamento delle fonti di produzione fossili, dal carbone al gas, verso fonti rinnovabili e a minor impatto ambientale. Se infatti oggi ancora più dell’80% dell’energia è prodotta da fonti tradizionali, i numeri che periodicamente giungono da organizzazioni e enti nazionali e internazionali impongono una decisa accelerazione in …
Il Coulomb (C) è l’unità di misura della carica elettrica all’interno del Sistema Internazionale. È dedicato a Charles Augustin de Coulomb, primo scienziato a studiare sperimentalmente le cariche elettriche e le forze che ne regolano il modo. 1 coulomb è la quantità di carica elettrica trasportata in 1 secondo dall’intensità di corrente pari a 1 ampere. 1 coulomb è pari …