L’acronimo HVDC si riferisce a High Voltage Direct Current, “corrente diretta ad alto voltaggio”. La tecnologia per la trasmissione di energia elettrica ad alta tensione in corrente continua rappresenta un’applicazione particolarmente significativa per il settore. La trasmissione HVDC ha raggiunto negli ultimi anni la propria definitiva maturità tecnologica, diventando la modalità più vantaggiosa per trasmettere energia a lunghe distanze con …
I cavi in fibra ottica sono una tecnologia di trasmissione dei dati capace di raggiungere alte velocità, costituiti dalla fibra ottica vera e propria, che permette il passaggio della luce, i cui elementi sono tipicamente rivestiti con strati di plastica e contenuti in un tubo protettivo di diversa natura a seconda del contesto di utilizzo del cavo stesso. I cavi …
Con il termine mobilità elettrica ci si riferisce alle modalità di alimentazione dei veicoli che utilizzano l’energia elettrica come principale fonte di energia anziché i tradizionali carburanti fossili. La diffusione della mobilità elettrica è una delle principali dimensioni del grande processo di elettrificazione dei consumi che sta accompagnando molti settori dell’industria e della società italiane e di molti paesi in …
Le grandi profondità raggiunte dai cavi HVDC sottomarini richiedono solidità e longevità. Per questo, la scelta dei materiali con cui costruire i cavi è essenziale. Il kevlar rappresenta il materiale più adatto a resistere alle grandi sollecitazioni dei fondali oceanici e a eventuali attacchi da parte della fauna marina. Nello specifico, il kevlar è una fibra di aramide: una classe …
NUOVE DESIGNAZIONI DEI CAVI CPR La nuova norma CPR prevede che la scelta del cavo da installare venga effettuata in funzione del livello di rischio dell’ambiente di installazione. La tabella riporta le nuove designazioni dei cavi CPR in funzione dell’ambiente di installazione: CAVI NON CPR CON RELATIVE NORME CEI Nella tabella sono riportate le designazioni dei cavi non CPR in …
Si definisce circuito elettrico un sistema di conduttori e di dispositivi predisposto per essere percorso da corrente elettrica. Il cosiddetto corto circuito descrive una connessione a bassa resistenza (prossima allo zero), generalmente accidentale, fra due elementi di un circuito elettrico, in genere accompagnato da anormale aumento della corrente.
L’intensità di corrente è la grandezza corrispondente alla quantità di carica che attraversa una sezione di un conduttore nell’unità di tempo. L’intensità è dunque espressa come il rapporto tra la carica elettrica (in coulomb) e il tempo (in secondi), la cui unità di misura è l’ampere (A).
La tensione elettrica è una grandezza fisica che rappresenta la differenza di potenziale elettrico tra due corpi o tra due punti di un conduttore. È misurata in Volt: 1 Volt rappresenta la differenza di potenziale che impone, per portare una carica positiva di 1 coulomb dal punto A al punto B, di compiere un lavoro positivo pari a 1 Joule. …
La conduzione elettrica si riferisce alla propagazione dell’elettricità attraverso un corpo. È una proprietà di oggetti, chiamati conduttori, nei quali può verificarsi passaggio di elettricità, come ad esempio cavi con anime metalliche.
L’elettrolisi è il processo chimico che utilizza l’energia elettrica per stimolare trasformazioni chimiche in una sostanza, ad esempio scomponendola nei suoi elementi costitutivi. Questo processo è particolarmente importante, al giorno d’oggi, perché permette di produrre idrogeno verde accoppiando un elettrolizzatore a un impianto che produce energia rinnovabile.