All’interno di linee elettriche superiori a 30 kV occorre tenere in considerazione un ulteriore fattore per la scelta dell’isolamento del cavo, vale a dire le perdite dielettriche. Queste perdite dipendono da tre fenomeni che si verificano quando si applica tensione a un cavo: L’attrito per le oscillazioni delle cariche negli atomi dell’isolamento dovuto al campo alternato, con il quale si …
La Tensione V tra due punti di un conduttore si definisce come il rapporto tra il lavoro compiuto per unità di tempo (potenza) nel trasporto in questo tratto di conduttore e la corrente che attraversa il conduttore stesso. L’unità di misura della tensione è il Volt, rappresentato da watt/ampere L’espressione “caduta di tensione” indica la differenza di potenziale tra due …
Un cavo multipolare è costituito da due o più fili conduttori isolati, chiamati anime, sotto un’unica guaina protettiva. Un cavo multipolare è formato da tre elementi: Due o più conduttori, generalmente in rame o alluminio Due o più isolanti, in HEPR, XLPE o PVC La guaina esterna che avvolge il tutto, generalmente in PVC o PE o LS0H Il loro …
La differenza tra un sistema monofase e un sistema trifase dipende, come dice il nome stesso, dal numero delle fasi presenti. Mentre il circuito monofase si basa su un cavo di fase ed uno di neutro, quello trifase si basa su tre cavi di fase con l’eventuale presenza del cavo di neutro. Vi è inoltre una differenza legata alla tensione …
Il sistema elettrico nazionale ed internazionale opera in corrente alternata. La corrente alternata utilizza un flusso di energia variabile e oscillatoria che passa da un massimo positivo a un massimo negativo. Il moto che si produce è di tipo sinusoidale. La corrente alternata viene oggi utilizzata principalmente nella produzione e nel trasporto di elettricità, e rappresenta il metodo di alimentazione …
L’energia elettrica che viaggia sulle linee attraversa trasformatori che aumentano la tensione di rete al fine di ridurre la corrente e le relative perdite di potenza. All’interno di un sistema elettrico nazionale, le reti di trasmissione sono reti ad altissima e alta tensione, utilizzate per le grandi distanze. Le reti di distribuzione sono progettate per le medie distanze e trasportano …
L’energia elettrica generata dalle centrali di produzione presenti sul territorio italiano viene distribuita attraverso la rete elettrica nazionale, alimentata in corrente alternata alla frequenza di 50 Hz. Nel suo percorso fino alle nostre abitazioni, l’energia attraversa diversi passaggi intermedi – sotto forma di trasformatori, elettrodotti e nuove linee – che si differenziano in base alla tensione di esercizio. La rete …
Le parole dell’elettricità Indice A-Z Aggregatore Alta Tensione Alternatore Ammettenza Ampere Bassa Tensione Bilancio energetico Caduta di tensione Calcolo della sezione di un cavo Carica elettrica Cavo multipolare Cavi in fibra ottica Circuito elettrico Conduttanza Conduttore Conduzione elettrica Corrente alternata Corrente continua Coulomb Dispacciamento Distribuzione Effetto Joule Elettrolisi Entalpia Fibra Ottica Filamento Fonte energetica secondaria Forza di Lorentz Generatore …
AFUMEX è una tecnologia Prysmian che offre numerose caratteristiche innovative in un cavo e che rappresenta una risposta ecologicamente e tecnologicamente sostenibile dal punto di vista delle emissioni. I cavi AFUMEX sono caratterizzati da basso rischio di infiammabilità: se esposti al fuoco, offrono una velocità di propagazione delle fiamme molto ridotta e un basso rilascio di calore. Inoltre, emettono livelli …
P-Laser è un cavo completamente ecologico, prodotto utilizzando materiali termoplastici. Il processo di produzione del cavo P-Laser può beneficiare della tecnologia “zero-gas” che riduce le emissioni di CO2 di circa 1 t/km. I cavi P-Laser sono in grado di funzionare a temperature più elevate rispetto a quelli tradizionali, con un incremento del range della temperatura di esercizio di oltre il …