Il cavo Sirocco Extreme fornisce un diametro e una densità di fibra da record per i minicavi, per un’ installazione più veloce, economica e sostenibile Prysmian Group, leader mondiale nel settore dei sistemi in cavo per l’energia e le telecomunicazioni, mette in commercio il primo cavo disponibile al mondo con una fibra da 180µm. Dopo i precedenti annunci per la fibra BendBrightXS …
Prysmian Italia presenta il nuovo cavo bassa tensione FTG18(O)M16, appartenente alla Euroclasse B2ca – s1a, d1, a1, arricchendo così la gamma di prodotti bassa tensione presenti sul mercato conformi alla normativa CPR. Il cavo Il nuovo cavo FTG18(O)M16 dal primo Gennaio 2020 sostituisce il cavo RF 31-22 (FTG10(O)M1) precedentemente prodotto per lo stesso tipo di installazione in caso si tratti di posa fissa in installazione. Il …
Prysmian Group è orgoglioso di essere uno dei partner tecnici del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano e contribuire al rinnovo degli oltre 1.300 metri quadrati delle Nuove Gallerie Leonardo, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo da Vinci ingegnere, umanista e indagatore della natura. Fin dalla sua apertura nel 1953, il Museo ospita una importante collezione …
Prysmian Group, leader mondiale nel settore dei sistemi in cavo per l’energia e le telecomunicazioni, annuncia il proprio endorsement a favore della campagna di comunicazione multi-mercato di sensibilizzazione sulla CPR promossa da Europacable. In qualità di leader del settore dei sistemi in cavo, il Gruppo riconosce il bisogno di diffondere il messaggio che sottolinea come la maggior parte dei nuovi …
Con il termine interconnessione elettrica ci si riferisce al sistema di scambio e trasmissione dell’energia elettrica tra diversi Paesi e sistemi economici. È oggi considerato uno dei pilastri della transizione energetica perché permette ai sistemi nazionali di rafforzare le proprie connessioni con i centri di generazione e distribuzione dell’energia, partecipando a un più ampio mercato energetico internazionale. La presenza di …
Con il termine impianto elettrico domestico ci si riferisce all’infrastruttura che permette l’approvvigionamento e la distribuzione dell’energia elettrica all’interno delle nostre case. È formato da diversi componenti: Un contatore che misura il consumo di energia Un quadro elettrico dotato di interruttore magnetotermico – che interrompe l’erogazione di corrente al superamento di determinati valori – e di salvavita, per garantire la …
Il passaggio di una corrente elettrica variabile in un conduttore genera un campo magnetico altrettanto variabile nello spazio circostante, sia intorno al conduttore sia agli altri conduttori del circuito a cui appartiene. Si definisce impedenza (Z) dei cavi la grandezza fisica che rappresenta l’opposizione di un circuito al passaggio di una corrente elettrica variabile, esprimibile attraverso il rapporto tra tensione …
Calcolare la sezione corretta dei cavi è una delle attività più importanti nella progettazione di un impianto elettrico, qualunque sia la sua applicazione. La scelta di una sezione non ottimale può infatti comportare un maggior utilizzo di energia elettrica, consumo eccessivo di CO2 e il rischio di surriscaldamento. La Legge di Ohm pone in relazione le tre unità di misura …
È la massima corrente continuativa che un cavo può trasmettere per la sua vita attesa senza subire danni. La norma che prescrive il calcolo di portata è la norma IEC 60287 o CEI 20-21. Le portate dei cavi più usati sono presenti nei cataloghi. La formula generale risolutiva deriva dalla legge di Ohm termica: ∆θ differenza di temperatura tra quella …